Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli: il
locale
Nato due anni fa questo locale è
stato fondato dal titolare Alessandro che vanta un’esperienza decennale nel
settore. Si trova a Ercolano e offre diversi servizi: tavola calda,
hamburgheria, friggitoria, etc. Una particolare attenzione viene data agli ingredienti
utilizzati per tutte le preparazioni in modo che i clienti possano gustare
queste specialità con la garanzia di assaggiare solo prodotti freschi e
genuini. Il menù di base proposto dal locale che accanto ad una delle
specialità offre una bevanda a scelta tra bibita o acqua ha il costo irrisorio
di soli 5€. Presso questa Paninoteca Alessandro si possono
assaggiare panini, piadine, kebab, fritti e altre specialità del territorio
campano.
Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli: il
panuozzo
Il piatto forte offerto da questo
locale è senza dubbio il panuozzo. Ma di cosa si tratta? È una preparazione
tipica del territorio e della tradizione campana, riconosciuta dal Ministero
delle Politiche Agricole tra i prodotti tipici agroalimentari campani. Si
tratta di un piatto tipicamente da asporto, vero e proprio streed food. Il
panuozzo è realizzato con pasta della pizza modellata a forma di grande panino
e cotta nel forno a legna. La farcitura è a scelta e può includere formaggi,
verdure, carni e affettati di diverso tipo. Primo di essere consumato il
panuozzo deve essere nuovamente passato in forno perché gli ingredienti della
farcitura si amalgamino al meglio.
Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli: i
panini
Presso questo locale vengono inoltre
realizzati e serviti diversi tipi di panini. I clienti possono scegliere tra
diversi tipi di farciture e ingredienti: verdure come melanzane, zucchine,
pomodori, sottaceti di diversi tipo, peperoncini e friarielli, insalata,
mozzarella, affettati, pesce, carni e formaggi. Sono inoltre disponibili anche
alcune salse con cui insaporire i vari ingredienti: ketchup, maionese, salsa
tonnata, salsa rosa,etc. Tutti gli ingredienti sono della migliore qualità.
Presso questa paninoteca Napoli i
clienti potranno acquistare i loro panini da asporto scegliendoli tra le
proposte già offerte oppure personalizzandoli secondo i propri gusti personali
Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli: kebab
Presso questo locale si servono
anche diversi tipi di kebab. Questo piatto è una preparazione tipica della
cucina turca divenuta ormai famosa in tutto il mondo e realizzato a base di
carne. Ne esistono diversi tipi. Tradizionalmente la variante più conosciuta è
il döner kebab, e viene preparato su uno grosso spiedo
posizionato in verticale che è fatto girare costantemente. Le carni possono
essere di agnello, manzo e pollo, e vengono insaporite con spezie come origano,
cannella, cumino, coriandolo, ecc. La carne poi viene servita all’interno del
tradizionale pane arabo ed è condita con verdure miste o salse, sia
tradizionali che moderne.
Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli:
hamburger
Questo piatto ha origine tedesca e
statunitense ed è tra i più famosi piatti al mondo. È preparato con una
polpetta di carne pressata cotta alla piastra che viene poi inserita
all’interno di un panino. La preparazione classica è realizzata con carne
bovina a cui sono poi aggiunti altri condimenti come insalata e cetrioli. Per
via della sua diffusione mondiale la ricetta ha subito molte varianti e ne
esistono diverse tipologie a seconda dei tipi di carne e dei condimenti che vengono
utilizzati. In questa paninoteca Napoli
si servono hamburger realizzati con carni ed ingredienti di qualità, vengono
conditi con salse a scelta dei clienti e serviti accompagnati da patatine
fritte.
Paninoteca Alessandro
paninoteca Napoli: i
fritti
La regione Campania e tutte le sue città sono famose per la
preparazione di diversi tipi di fritti. Il tipico street-food napoletano è
costituito dal famosissimo cuoppo, un cartoccio di carta per alimenti, riempito
con diversi tipi di fritti: crocchette, zeppole, supplì, palle di riso
frittatine. Nelle località di mare è inoltre riempito con ottimi fritti di
pesce e molluschi. Presso la Paninoteca Alessandro paninoteca Napoli si realizzano
diverse preparazioni di fritti da asporto, in particolare polpette, frittate di
maccheroni e altri tipi di sfizi. Per maggiori informazioni sulle preparazioni
si consiglia di visitare il sito web: www.paninoteca.napoli.it
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: piatti caldi
Il locale non è solo dedicato ai
cibi da asporto, ma è anche tavola calda. Infatti all’interno del locale è
possibile gustare piatti caldi preparati sul momento da consumare nei tavolini
all’interno o durante la bella stagione anche negli spazi allestiti esterni. Lo
staff di questa paninoteca Napoli
prepara primi piatti e secondi di diversi generi, che possono essere anche
consegnati a domicilio o acquistati da asporto per poi essere gustati
comodamente a casa. Come per tutte le tipologie di piatti serviti in questo
locale anche per i piatti caldi sono disponibili formule menù comprensive di
bevande.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: le piadine
La piadina è un piatto tipico della
tradizione romagnola ma ormai è diffuso ed apprezzato in tutto il territorio
italiano. Si tratta di una sfoglia di farina di grano tradizionalmente cucinata
con strutto oppure olio di oliva, sale e acqua. L’impasto viene pois scaldato
su una piastra fino a che non raggiunge il classico aspetto dorato. La
farcitura per eccellenza in Romagna è realizzata con formaggio squaquerone e
prosciutto crodo, due prodotti tipici della zona. In questa paninoteca Napoli è possibile gustare
piadine farcite con ingredienti a scelta e discrezione del cliente che può
decidere autonomamente quali condimenti aggiungere.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: i primi piatti
Presso questo locale, su
menù fisso vengono realizzati anche gustosi primi piatti. Diverse preparazioni
e condimenti tutti ispirati dalla tradizione italiane. Ecco alcuni esempi di
piatti che vengono cucinatati: pasta patate e provola, penne con polpette,
tortiglioni all’arrabbiata, pasta al forno, penne al sugo di pomodoro fresco,
gnocchi alla sorrentina, paccheri tonno e olive con pomodoro fresco, pasta con
le vongole. Tutte le preparazioni sono realizzate in giornata e non sono
surgelate. Questa paninoteca Napoli
non propone solamente panini dunque ma un menù completo per soddisfare tutti i
gusti dei propri clienti.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: le crepes alla nutella
La crepes è un piatto tipico di
origine francese che in alcune regioni italiani è conosciuto anche come
crespella. Si tratta di una cialda molto sottile cotta su piastre apposite
scaldate ad alte temperature. L’impasto base è realizzato con uova, latte e farina
a cui poi sono aggiunti sale e pepe nelle preparazioni salate oppure zucchero
per le crepes dolci, entrambe le tipologie possono essere farcite a piacimento
ma per le crespelle dolci, molto più diffuse di quelle salate, i condimenti
classici sono crema di cioccolato, marmellate, sciroppi e frutta di diversi
generi. Presso la Paninoteca Alessandro si possono gustare delle deliziose crepes
dolci farcite con nutella.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: feste private
Presso questo locale esiste inoltre
la possibilità di organizzare feste private per festeggiare compleanni o eventi
importanti. Questa paninoteca Napoli
dispone al suo interno di alcuni tavoli che possono essere riservati per
l’occasione. Lo spazio a disposizione non è molto vasto per questo motivo è
l’ideale per comitive non troppo grandi che si aggirano intorno alle dieci
persone. Il titolare Alessandro è a disposizione per accordarsi con i clienti
su tutti gli aspetti organizzativi e sui piatti da preparare per il menù della
serata.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: lo street food
Per le vie e i vicoli del capoluogo
campano la tradizione del cibo da strada è molto radicata. Oggi più che mai in
un momento in cui lo street food è diventato una vera e propria moda, in città
si possono gustare passeggiando cibi di ogni genere. Il tradizionale cibo da
strada napoletano comprende: il fritto di pesce, le zeppole, i panzarotti, le
pizzette fritte, le frittatine di pasta, i taralli napoletani, le graffe
(ciambelline fritte), le sfogliatelle, ecc. Oggi la città ha subito anche le
contaminazioni delle altre culture internazionali per cui si possono gustare
accanto ai cibi della tradizioni anche piatti di culture diverse come kebab,
hot dog, pita, tortillas.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: la tradizione culinaria regionale
Come tutte le cucine tradizionali
tipiche delle regioni italiane, anche la cucina campana è legata ai prodotti
tipici del luogo quali: i carciofi, la mozzarella di bufala DOP, i pomodorini
del piennolo, la ricotta di bufala campana, l’olio extravergine di oliva
proveniente dall’Irpinia, il provolone del Monaco (tipico della provincia di
Napoli), gli agrumi della costiera amalfitana, i firarielli,etc. Questi
ingredienti con alcune variazioni sono protagonisti di numerose ricette
regionali campane. All’interno della Paninoteca Alessandro si preparano anche
piatti tipici della regione.
Paninoteca Alessandro paninoteca
Napoli: Ercolano
Questo locale si trova a Ercolano,
comune appartenente alla città metropolitana di Napoli. Oltre ad essere famosa
per l’eruzione vulcanica del Vesuvio risalente al 79 d.C. e quindi per i suoi
scavi archeologici risalenti all’età romana e oggi patrimonio dell’UNESCO è una
città ricca di molte attrattive. Dal punto di vista naturalistico il comune
rientra insieme ad altri tredici comuni, nel parco nazionale del Vesuvio. La
città è nota inoltre per le molte chiese risalenti al Seicento e per le ville
vesuviane costruite ed arricchite nel diciottesimo secolo da architetti del
calibro di Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga.