Aperto da due anni, dopo che il titolare Alessandro Esposito ha rilevato la precedente attività, il locale si è già guadagnato un’ampia e fedele clientela.
Questo anche grazie all’esperienza decennale del proprietario in questo settore.
La paninoteca si trova a Ercolano (Napoli) e offre ai propri clienti diversi servizi: tavola calda, hamburgheria, friggitoria, ecc. Un ulteriore punto di forza del locale è rappresentato dagli ingredienti utilizzati per i piatti: infatti viene prestata particolare attenzione in modo che vengano utilizzati prodotti tipici del territorio e ingredienti di qualità garantita, in questo modo i clienti avranno la certezza di assaggiare piatti sempre genuini.
Sono possibili diverse formule di menù in base ai piatti scelti, tutte includono una bevanda a scelta tra bibita e acqua e sono tutte proposte a prezzi convenienti.
Il piatto forte dell’attività è senza dubbio il panuozzo. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione campana, in particolare delle zone di Napoli, ed è addirittura riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole all’interno dell’elenco dei prodotti tipici agroalimentari della Campania. Viene cucinato con la pasta della pizza modellata come un grande panino cotto al forno.
La farcitura può essere composta da diversi ingredienti, formaggi, verdure, diversi tipi di carne e affettati, il tutto condito da salse. Fino qui il panuozzo ha molti elementi in comune con la pizza ma prima di essere consumato una volta riempito va passato nuovamente in forno, questo per favorire la fusione degli ingredienti.
Per le vie e i vicoli di Napoli e di tutte le città che le gravitano intorno la tradizione dello street food e del cibo da strada è molto radicata. In questi ultimi anni poi è diventato quasi una vera e propria moda in tutte le parti del mondo, con l’organizzazione addirittura di festival dedicati al cibo di strada, in città si possono consumare specialità di ogni genere.
Lo street food tradizionale napoletano comprende: il fritto di pesce e frutti di mare, le zeppole, i panzerotti, le frittatine di pasta, i taralli napoletani, le pizzette fritte, le sfogliatelle, le graffe e addirittura la trippa. Questi di solito sono serviti all’interno del cuoppo, un cartoccio di carta per alimenti piegato a forma di cono.
Oggi la città ha subito anche le contaminazioni delle culture culinarie internazionali, per questo si possono gustare anche cibi provenienti dalle cucine tipiche degli altri paesi come i kebab, gli hot dog, le pita, le tortillas,ecc.
La Paninoteca Alessandro serve street food tipico napoletano ma anche altre specialità internazionali.